epica·today

Come le campagne di disinformazione stanno erodendo le basi della conoscenza condivisa essenziale per il funzionamento democratico.

17 Aprile 2024

La democrazia, come sistema di governo, si fonda su una base comune di conoscenza tra i cittadini, ad esempio la fiducia nelle elezioni e una conoscenza affidabile per informare il dibattito su questioni di politica. Tuttavia, come spiega un paper su ScienceDirect, questa base è messa a rischio da intense campagne di disinformazione che mirano a sminuire la scienza e i suoi esperti, con nuovi attacchi diretti persino verso i ricercatori sulla disinformazione stessa.

Uno degli aspetti fondamentali della conoscenza condivisa è la fiducia nei processi di distribuzione del potere, come le elezioni. Un altro aspetto cruciale è l'informazione affidabile sulle prove a sostegno delle diverse opzioni politiche. Purtroppo, entrambi gli aspetti sono stati erosi dalla diffusione diffusa di informazioni false.

Ad esempio, una parte significativa dell'elettorato conservatore negli Stati Uniti non supporta il trasferimento pacifico del potere in caso di sconfitta elettorale. Inoltre, oltre la metà degli elettori repubblicani continua a mettere in discussione la legittimità della vittoria elettorale del presidente Biden nel 2020, nonostante non ci sia alcuna prova solida di frode elettorale. Questo scenario è il risultato di una vasta campagna di disinformazione orchestrata dai perdenti delle elezioni, tra cui spicca Donald Trump.

fake news

Il fenomeno della disinformazione non si limita alla politica, ma si estende anche alla scienza, come dimostrato dalle campagne organizzate di disinformazione sul cambiamento climatico e sulla pandemia di COVID-19. Queste campagne hanno contribuito a ritardare di decenni le azioni di mitigazione climatica, nonostante l'industria dei combustibili fossili fosse a conoscenza degli impatti previsti del cambiamento climatico già dal 1965.

Il COVID-19 ha visto una simile "infodemia", con una vasta diffusione di informazioni di bassa qualità, comprese teorie del complotto e false informazioni sull'efficacia delle misure non farmacologiche e sulla sicurezza dei vaccini. Queste disinformazioni sono state strategicamente diffuse, con l'industria online "anti-vax" che genera entrate annue significative.

L'industria online "novax" è notevolmente redditizia. È stato stimato che accumuli entrate annuali di circa 35 milioni di dollari. Inoltre, l'audience di questa industria, che conta circa 62 milioni di follower, potrebbe generare alle grandi piattaforme di social media un valore di oltre un miliardo di dollari all'anno. Questi numeri evidenziano quanto sia vasto e influente il settore della disinformazione sui vaccini, contribuendo non solo a diffondere false informazioni, ma anche a creare un'importante fonte di guadagno per chi le promuove attivamente.

La disinformazione non solo attacca i processi e le politiche, ma anche le persone che portano avanti la ricerca scientifica. Gli scienziati sono spesso oggetto di attacchi personali, dalle minacce di morte alle molestie legali infondate, come nel caso dei lavoratori elettorali in Georgia falsamente accusati di frode elettorale da parte di sostenitori di Trump e del suo avvocato Rudy Giuliani.

Questa campagna sistematica contro la scienza e i suoi difensori mostra un pattern comune tra i negazionisti del cambiamento climatico e le false narrazioni sul COVID-19. In tutti i casi, i principali attori sono frequentemente sospettosi verso le misure sponsorizzate dallo stato e operano all'interno di un ecosistema di think tank conservatori e di mercato libero che negano qualsiasi scienza che implichi la necessità di regolamentazioni.

La democrazia è minacciata non solo dalle campagne di disinformazione ma anche dagli attacchi ai suoi messaggeri. È essenziale che si intraprendano azioni politiche correttive e che si promuovano ricerche psicologiche e legislative per contrastare la disinformazione e proteggere la base di conoscenza condivisa su cui si fonda la democrazia. Questi sforzi sono vitali per preservare l'integrità epistemica della democrazia e garantire decisioni informate e legittimate.

arrow-right